+393382438471  +393926087717        info@latinainvetrina.com
           

In Primis nasce dalla passione per la buona cucina e dalla voglia di condividere con i nostri ospiti i sapori autentici della nostra terra.

Nel cuore di Latina, ti offriamo un'esperienza culinaria unica, dove la tradizione incontra l'innovazione.

Ogni piatto è un omaggio ai produttori locali e alla biodiversità del nostro territorio.

L’amministrazione comunale del sindaco Matilde Celentano dà corpo al dossier Latina candidata Capitale italiana della cultura 2026 con una serie di attività di partecipazione aperte alla città. E’ in programma, nell’ambito del CantiereLatina26, una prima iniziativa di coinvolgimento delle scuole superiori. Da giovedì 19 ottobre quattro istituti superiori di Latina, classi IV e V, si alterneranno con post, foto, video per far vedere la città e il suo territorio con i loro occhi, per svelare perché può (oppure no) raggiungere l’ambizioso titolo. Lo faranno diventando, a rotazione, amministratori della pagina Facebook Latina candidata a capitale italiana della cultura 2026.
 
“Il loro sguardo, la loro partecipazione (alcuni istituti scolastici rientrano nell’elenco dei sostenitori della candidatura) comunque resta un suggerimento per lo sviluppo e la valorizzazione del territorio stesso attraverso la cultura: avere cura – ha affermato il sindaco Celentano - La partecipazione non è dire quello che si fa, ma fare insieme quello che si vorrebbe. Se Latina è unica, non facciamo le cose come le fanno gli altri”. Per tutti coloro che intendono fornire il loro contributo al progetto di candidatura possono scrivere al seguente indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Promossa dal Comune con la direzione artistica e l’organizzazione di Ventidieci

Dal 25 dicembre 2021 all’8 gennaio 2022, nei Giardini del Palazzo Comunale si terrà la rassegna “Natale Latina” promossa dall’Amministrazione Comunale con la direzione artistica e l’organizzazione di Vincenzo Berti e Gianluca Bonanno per Ventidieci.

Il primo evento si terrà il giorno di Natale, sabato 25 dicembre, alle ore 18. Sarà il tradizionale concerto Gospel che quest’anno vedrà sul palco Karima & Big Soul Mama, che presentano “Xmas Tour 2021”, il nuovo show natalizio portato in scena nei più importanti teatri italiani.

Un concerto esplosivo, che spazierà dal gospel classico ai canti di Natale fino al funky e al soul. Karima, resa famosa dalla trasmissione televisiva “Amici”, consolida il suo successo classificandosi al terzo posto al Festival di Sanremo del 2009 e collaborando con personaggi del calibro di Burt Bacharach. Nel 2017 interpreta il ruolo principale nel musical “The Bodyguard”. Big Soul Mama Gospel Choir sono un coro gospel nato a Latina nella metà degli anni novanta e diretto dal maestro Roberto del Monte. Il vasto repertorio include brani che vanno dai più classici ai più particolari e rivisitati grazie ai quali è possibile fondere le caratteristiche fondamentali del Gospel e dello Spiritual con i ritmi più moderni del Soul e del Funky. I Big Soul Mama si sono affermati sia a livello nazionale che internazionale grazie anche alla collaborazione con Joy Malcom, vocalist del gruppo londinese degli Incognito e di Moby, e a quella con Tiziano Ferro, il quale ha mosso i primi passi nella musica proprio all’interno dei Big Soul Mama Gospel Choir, motivo per cui li ha voluti coinvolgere nel suo primo lavoro discografico Rosso Relativo, nella canzone Soul-dier.

Domenica 26 dicembre, nel giorno Santo Stefano, alle 11, si terrà “Sulle orme di Gianni Rodari ‐ Puppen Theater”, con Baraonna e Francesco Bruno Quartet. Nell’ambito delle iniziative culturali promosse dalla Regione Lazio ‐ Lazio Crea, un evento in omaggio e nel ricordo del grande poeta Gianni Rodari, artista genialmente sopra le righe e legato alla narrativa favolistica.

I Baraonna metteranno in scena per l’occasione un teatral‐musicale speciale con alcune letture di testi dell’autore, filastrocche e piccoli stralci di favole e canzoni con musiche di Sergio Endrigo e Luis Bacalov, su testi originali del maestro Rodari, mentre il chitarrista e compositore Francesco Bruno Quartet, presenterà un omaggio alla famosa filastrocca di Rodari ‘‘Tutti i popoli della terra han dichiarato Guerra alla Guerra!’’.

Lunedì 27 dicembre, Palco 19 presenta La Divina Commedia. Martedì 28 dicembre, tre appuntamenti: alle 11, L’Anfiteatro Spettacolo The Original con We Sing a Song of Christmas Time; alle 18, ConfiDance Academy di Tiziana Donato; alle 21, Luogo Arte Accademia Musicale presenterà Notte Italiana Live.

Mercoledì 29 dicembre, si esibirà Dancelab, mentre sabato 1 gennaio, Andrea Casta, conosciuto come il “violinista Jedi”, per il caratteristico archetto luminoso che evoca la spada laser di Star Wars. ll violinista si prepara a far viaggiare gli spettatori con effetti immersivi tra natura e futuro creati in simbiosi al percorso musicale crossover che va da alcuni classici rivisitati (dai Queen a Bowie, da Morricone a Battisti) fino alle canzoni pop-dance che rappresentano le produzioni originali di Andrea (Double Sun, The River e tante altre). La musica del suo violino, accompagnata da un sound designer, attraverso momenti acustici e ospiti speciali a duettare sul palco, sarà completata dai contenuti visual che avvolgeranno il pubblico, per un viaggio tra paesaggi suggestivi, capolavori artistici e ricordi del lockdown. Lo stop dovuto alla pandemia ha stimolato la creatività di Andrea che, negli ultimi anni, si è esibito anche nei panni del Comandante AJ, il protagonista del concept album fantascientifico “The Space Violin Project” che, con canzoni ed episodi video, proietta lo spettatore nel 2235.

Domenica 2 gennaio, alle 11, Dimensioni Musicali e alle 18, Mode - Modalità Danza, mentre martedì 4 gennaio sarà la volta di Cultura Mediterranea e Riflessi di Danza Centro Studi. Mercoledì 5 gennaio, Palco 19 presenterà Donne nella Rete.

Il 6 gennaio, giorno dell’Epifania, alle 11, il Conservatorio Ottorino Respighi presenterà Fantasia Ottoni “Ensemble ottoni Conservatorio Ottorino Respighi”, mentre alle 18 saliranno sul palco Nuda Voce e Movimento Danza. Venerdì 7 gennaio, Tersicore e Musicalmente Latina, infine a chiudere la rassegna “Natale Latina”, sabato 8 gennaio, sarà la Notte Bianca “Coloriamo Latina”, fino a mezzanotte animazione con coordinamento Francesca Crisofoli (Modulo Project), installazioni a cura del Liceo Artistico Statale Michelangelo Buonarroti di Latina e negozi aperti fino a mezzanotte.

L’ingresso agli eventi sarà consentito a un massimo di 199 spettatori nel pieno rispetto di tutte le normative anti-covid. A coloro che avranno accesso agli eventi si raccomanda di indossare la mascherina FFP2.

 

IL PROGRAMMA

sabato 25 dicembre

ore 18,00: KARIMA & BIG SOUL MAMA

domenica 26 dicembre

ore 11,00: Baraonna & Francesco Bruno

“Sulle orme di Gianni Rodari ‐ Puppen Theater”

lunedì 27 dicembre

ore 18,00: Palco 19 presenta la Divina Commedia

martedì 28 dicembre

ore 11,00: L’Anfiteatro Spettacolo The Original - We Sing a Song of Christmas Time

ore 18,00: ConfiDance Academy di Tiziana Donato

ore 21,00: Luogo Arte Accademia Musicale - Notte Italiana Live

mercoledì 29 dicembre

ore 18,00: Dancelab

sabato 1 gennaio

ore 18,00: Andrea Casta- The space violin

domenica 2 gennaio

ore 11,00: Dimensioni Musicali

ore 18,00: Mode - Modalità Danza

martedì 4 gennaio

ore 18,00: Cultura Mediterranea

Riflessi di Danza Centro Studi

mercoledì 5 gennaio

ore 18,00: Palco 19 - Donne nella Rete

giovedì 6 gennaio

ore 11,00: Conservatorio Ottorino Respighi - Fantasia Ottoni “Ensemble ottoni Conservatorio Ottorino Respighi”

ore 18,00: Nuda Voce e Movimento e Danza

venerdì 7 gennaio

ore 18,00: Tersicore e Musicalmente Latina

sabato 8 gennaio

NOTTE BIANCA: Coloriamo Latina

fino a mezzanotte animazione con coordinamento Francesca Crisofoli (Modulo Project), installazioni a cura del Liceo Artistico Statale Michelangelo Buonarroti di Latina

 

Micol Arpa Rock in concerto dal Museo Duilio Cambellotti

Prima visione sulla pagina Facebook del Comune nell’ambito del bando “La Cultura e l’Arte al tempo del Covid”, appuntamento sabato 13 marzo alle ore 19

Sabato 13 marzo, alle ore 19, nell’ambito del Bando “La Cultura e l’Arte al tempo del Covid”, promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Latina, sarà trasmesso in prima visione sulla pagina Facebook dell’Ente il concerto di Micol Arpa Rock, realizzato dall’Associazione Big Soul Mama all’interno del Museo Civico Duilio Cambellotti.

Micol Arpa Rock è un’artista prodotta da Ventidieci che ha rivoluzionato il mondo dell’arpa: grazie alle sue performance, per la prima volta questo antico e magico strumento viene apprezzato nel mondo rock, pop e nei più importanti festival.

Dopo un percorso classico – diplomata in arpa a soli 18 anni e scelta dal Maestro Riccardo Muti per l’Orchestra Cherubini – Micol decide di inseguire i propri sogni. Il suo spirito ribelle e la sua creatività la portano ad abbandonare i teatri per esibirsi nel più grande palcoscenico del mondo: la strada, portando la sua musica a diretto contatto con le persone. Il suo modo di suonare (in piedi, creando un tutt’uno con l’arpa) e i suoi arrangiamenti riecheggiano i grandi classici del rock, dai Led Zeppelin ai Pink Floyd, dai Genesis a David Bowie e molti altri, creando sonorità così coinvolgenti che Micol è riuscita ad arrivare al grande pubblico e tornare a calcare i palcoscenici questa volta da solista, unica arpista rock sulla scena internazionale.

Micol ha aperto il Festival Mondiale dell’Arpa a Rio de Janeiro e si è esibita per due volte al concerto del Primo Maggio in diretta Rai da piazza San Giovanni a Roma. Ha aperto i concerti di artisti come PFM, Goran Bregovic, Edoardo Bennato, Angelo Branduardi, Arisa, Simone Cristicchi, Chiara Civello.

Dopo aver pubblicato il primo album “Arpa Rock”, è ora in uscita il secondo intitolato “Play” con la produzione musicale di Max Marcolini (produttore di Zucchero e di Alexia) e dell’ingegnere del suono Fabrizio Simoncioni (componente dei Litfiba con alle spalle un centinaio di dischi d’oro, cinquantase di platino e un Grammy).

 

Fonte: Comune di Latina

Venerdì 12 marzo, in prima visione, il concerto dei Cinelli Brothers

L’esibizione da Londra intitolata “Covid FREEdom - Il cuore oltre la Manica” è stata organizzata dall’Associazione Eleomai e sarà trasmessa sulla pagina Facebook del Comune nell’ambito del bando “La Cultura e l’Arte al tempo del Covid”

Sarà trasmesso in prima visione sulla pagina Facebook del Comune di Latina venerdì 12 marzo, alle ore 20, “Covid FREEdom - Il cuore oltre la Manica”, il concerto dei Cinelli Brothers a cura dell’Associazione Culturale Eleomai. L’evento è stato realizzato con il contributo del Comune di Latina, nell’ambito dell’Avviso pubblico “La Cultura e l’Arte al tempo del Covid”, e con la collaborazione della Fondazione Varaldo Di Pietro.

«I Cinelli Brothers – spiegano dall’Associazione Eleomai presieduta da Alfredo Romano – proporranno una performance all’insegna della pace, ricordando anche John Lennon a 40 anni dalla sua scomparsa, dell’inclusione, come omaggio a Eunice Kennedy Shriver, alla quale è dedicato un monumento proprio a Latina, e all’insegna della solidarietà che, in un momento come questo, è per noi tutti fondamentale».

A introdurre il concerto sarà il giornalista di Latina Alessandro Allocca, corrispondente da Londra per Repubblica Tv. L’esibizione è stata infatti registrata nella capitale britannica dove i Cinelli Brothers vivono ormai stabilmente da alcuni anni.

I Cinelli Brothers rappresentano una nuova generazione di ferventi musicisti che condividono un profondo amore per il Blues, Soul e RnB e quell’autentico suono che ha reso il Blues una pietra miliare della storia della musica. Il progetto è nato dalla comune passione per il Chicago e Texas Blues elettrico degli anni ’60 e ’70, quando i fratelli Marco Cinelli (chitarrista e cantante) e Alessandro Cinelli (batterista) hanno deciso di formare un team esplosivo presentando un repertorio inedito nello stile della Chess, Stax e Motown Records. A condividere il palco con i due fratelli di Latina ci sono Enzo Strano al basso e Tom Julian-Jones all’armonica e chitarra.

«Eleomai – dichiara l’Assessore alla Cultura Silvio Di Francia – è una storica associazione che collabora da molti anni con l’Amministrazione e con l’Assessorato. Fa parte di un settore, quello dello spettacolo dal vivo, che è duramente penalizzato dalla pandemia e il fatto che continui con tenacia a promuovere giovani artisti merita attenzione. Mi auguro che questo tipo di eventi, trasmessi grazie ai canali social che tutti noi ormai abbiamo a disposizione, possano trovare un importante riscontro a livello di pubblico».

 

Fonte: comune di Latina

I giardini di Ninfa apriranno per le visite nel mese di marzo nei giorni  21 e 28. Le visite avranno durata di 60 minuti con partenze distanziate di 10 minuti.

A causa dell’emergenza per il contenimento del COVID-19, la visita al Giardino di Ninfa sarà diversa, individuale (fanno eccezione le persone conviventi, e in generale le persone che in base alle disposizioni vigenti non siano soggette al distanziamento interpersonale) e libera, anziché in gruppo, così da poter agevolare il rispetto delle norme governative e regionali sul distanziamento sociale, fermo restando l’utilizzo dei dispositivi igienico-sanitari.

La tua collaborazione è preziosa per farsi che la visita al Giardino avvenga in massima sicurezza: PORTA CON TE DA CASA MASCHERINA E GUANTI, all’ingresso il nostro personale misurerà la tua temperatura corporea e ti informerà sulle misure igienico-sanitaria da rispettare durante tutta la passeggiata, come indossare sempre mascherina, i guanti ti serviranno nelle aree comuni (bar, shop, area ristoro, servizi igienici, …) e mantenere la distanza minima di 1 metro fra una persona e l’altra. Inoltre in alcuni punti troverai dei dispenser con gel igienizzante.

 

 

Dal 22 al 27 febbraio l’iniziativa dell’Associazione Orange Dream

nell’ambito del bando del Comune di Latina “La cultura e l’arte al tempo del Covid”

Il “Salone del libro per ragazzi”, edizione 2021, si terrà per la prima volta online dal 22 al 27 febbraio prossimi. Come nelle edizioni 2018 e 2019 (l’edizione 2020 è stata annullata a causa del lockdown) l’iniziativa è a cura dall’Associazione Orange Dream di Latina, da anni impegnata nella promozione della cultura, in particolare tra i più giovani. L’evento è stato realizzato con il contributo del Comune di Latina nell’ambito del bando dell’Assessorato alla Cultura “La cultura e l’arte al tempo del Covid”.

«Abbiamo realizzato 15 interviste – spiegano dall’Associazione – ad autori tra i più rilevanti nell’editoria per bambini e ragazzi: da Sabina Colloredo, tra le più importanti scrittrici italiane, autrice di numerosi racconti tradotti in moltissime lingue, a Giorgio Balzoni ex vice direttore del TG1 e autore del libro da cui ha preso vita la fiction di Rai 1 su Aldo Moro interpretata da Sergio Castellitto. Tra gli ospiti anche Marino Bartoletti, noto giornalista sportivo che con la sua collana “La squadra dei sogni” sta spopolando tra i giovanissimi appassionati di calcio e non solo. E poi Elisa Palazzi famosa climatologa italiana, ricercatrice dell’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima (Isac) presso il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) e docente di Fisica del clima all’Università di Torino, che racconterà ai bambini perché la Terra si sta surriscaldando e come le facciamo del male».

Nella terza edizione del “Salone del libro per ragazzi” si parlerà anche di diversità con Stefano Antonini, scrittore e direttore teatrale che con il suo libro “Torna, lettera di un padre al figlio omossessuale” da anni visita centinaia di scuole italiane spiegando con semplicità quanto è importante accettarsi, per arrivare poi a Guido Marangoni, papà di una bambina affetta dalla sindrome di down che con ironia ha affrontato il tema nel suo libro “Anna che sorride alla pioggia”. Non mancheranno, inoltre, i temi storici e la letteratura classica, da Dante a Umberto Eco.

I contenuti video del “Salone del libro per ragazzi 2021” saranno pubblicati sul sito (www.orangedream.net) e sulla pagina Facebook dell’Associazione (www.facebook.com/orangedreamlt).

«Con questa formula – spiegano ancora da Orange Dream – le insegnanti potranno accedere ai contenuti video direttamente presso le proprie aule con l’utilizzo della lavagna LIM o in DAD. Potranno scegliere quale contenuto vedere e quando vederlo. Siamo certi che questa edizione online avrà una ricaduta non solo sulla nostra città ma su tutto il territorio nazionale vista la presenza di scrittori molto noti del panorama italiano».

Il Gospel di Natale in streaming sulla pagina Facebook del Comune

Il concerto dei Big Soul Mama, realizzato nel Museo Cambellotti, andrà in onda in prima visione il 25 dicembre alle 19. Una iniziativa del Comune in collaborazione con Ventidieci e Hygenia

 

Prosegue la tradizione del Gospel di Natale a cura del Comune di Latina. Quest’anno la terza edizione del concerto del 25 dicembre sarà trasmessa in streaming sulla pagina Facebook dell’Ente, vista l’impossibilità di svolgere concerti dal vivo in presenza di pubblico a causa delle misure anti-Covid.

“Big Soul Mama for Xmas” è il titolo del Gospel di Natale 2020, un concerto che sarà realizzato all’interno del Museo Civico Duilio Cambellotti e trasmesso, in prima visione, il giorno di Natale sulla pagina Facebook del Comune con inizio alle ore 19.00.

Le festività natalizie quest’anno saranno diverse da quelle degli ultimi anni. Nella consapevolezza che nulla potrà risarcire i lutti e le difficoltà economiche e sociali che la pandemia ha causato, l’Amministrazione, in collaborazione con Ventidieci e Hygenia, ha voluto mantenere l’appuntamento del Gospel di Natale con i Big Soul Mama, una delle realtà migliori del panorama musicale italiano per ciò che concerne la diffusione della cultura musicale gospel.

«La motivazione – spiega il Sindaco Damiano Coletta – è quella di comunicare un segno di speranza per il futuro e la volontà di non arrendersi di fronte ad una battaglia che, come comunità, dobbiamo combattere e vincere».

«Il Gospel – aggiunge Silvio Di Francia, Assessore alla Cultura – è una musica dell’anima, la radice spiritual propria delle comunità afroamericane che ne hanno fatto un simbolo di non rassegnazione. Abbiamo voluto mantenere l’appuntamento non per affezione retorica alla tradizione, peraltro recentissima, ma per comunicare una volontà che è, appunto, quella di non rassegnarsi».

«Siamo come sempre vicini alla città di Latina – dichiara Luca Fierro, Ceo di Hygenia – e in questo anno così particolare Hygenia vuole esserlo ancora di più sostenendo questa iniziativa. Con la certezza che il concerto sarà una parentesi di gioia per i concittadini, con la speranza che il futuro possa essere migliore». «Una città giovane ha bisogno di tradizioni – concludono Vincenzo Berti e Gianluca Bonanno di Ventidieci –. Anche questo anno non poteva mancare il concerto di Natale anche se solo in streaming. Aspettiamo il Natale 2021 per poterci riabbracciare sotto il palco di piazza del popolo ».

 

I Big Soul Mama

In attività dalla metà degli anni ’90, i Big Soul Mama sono una delle realtà migliori, per ciò che concerne la diffusione della cultura musicale gospel, del panorama musicale italiano.

Da sempre legato a quella che è, al tempo stesso, la sua base operativa e la città di provenienza, Latina, il coro attualmente diretto dal M° Roberto del Monte, ha avuto opportunità di crescita, possibilità di confronto, la volontà e la fortuna di affermarsi, da prima, a livello nazionale per poi varcare i confini d’oltralpe. Tutto questo grazie ad una profonda passione maturatasi di fronte le platee più svariate, ed anche per mezzo di collaborazioni, alcune eccellenti, avute. Tra le tante, vale la pena ricordare, quella con Joy Malcom (vocalist del gruppo londinese degli Incognito e di Moby), la quale diede al coro pontino la spinta emotiva, la conoscenza ed il contatto con le ragioni e la realtà della musica nera, del gospel in particolare. Poi Tiziano Ferro, i cui primi passi in ambito musicale furono mossi proprio all’interno dei Big Soul Mama, il quale li volle coinvolgere nel suo primo lavoro discografico Rosso Relativo, nella canzone Soul Dier, e il tour che ne seguì. Esperienze forti, formative, decine e decine di serate in giro per l’Italia, a vantaggio di un’esperienza sempre più ricca. Partecipazioni a spettacoli al fianco di personaggi del calibro di Antonella Clerici, Paola Perego, Fabrizio Frizzi, Luisa Corna, Amii Stewart, Pino Insegno, Ivana Spagna e la partecipazione da Maurizio Costanzo.

Nel 2013 partecipano anche alla trasmissione “Ti lascio una canzone” su Rai 1, e “Tiziano sul 2” su Rai 2. Nel 2017 sono testimonial della campagna di sensibilizzazione nazionale #FIGHTIPF, contro l’Ipertrofia Polmonare Idiopatica. Nel 2018 vincono il premio “Rai Cinema Channel” al Festival “Tulipani di seta nera”, con il film “A me resta la Speranza” di V. Barrett. Da dicembre 2018 a gennaio 2019 sono stati finalisti nella trasmissione “iBAND” in onda su La 5 Mediaset, grazie alla quale hanno scritto e cantato brani per la colonna sonora del film “Din Don il Ritorno” con Enzo Salvi e Maurizio Battista in onda su Italia 1. I concerti dei Big Soul Mama sono esplosivi e ricchi di colori, nelle loro esibizioni è difficile rimanere legati ad un solo genere in quanto c’è una radice gospel contaminata dal soul e dal più comune pop. Uno spettacolo travolgente che si arricchisce di volta in volta e che li ha condotti alla realizzazione nel dicembre 2002 di un cd, “I just gotta praise”, nel quale si risente e consolida il forte impatto live.

Il Comune di Latina ha organizzato una serie di eventi e iniziative per domani, 18 dicembre 2020, per celebrare l’88° anniversario dell’inaugurazione della città. Nel rispetto delle misure di contenimento del contagio da Covid-19, nessuno di questi si svolgerà in presenza di pubblico e per la maggior parte saranno eventi online che verranno trasmessi in diretta streaming sui canali social dell’Ente.

Il primo evento è in programma alle ore 10.00. Sulla pagina Facebook e sul canale YouTube del Comune sarà trasmesso in diretta streaming un approfondimento sul tema dell’autostrada Roma-Latina e sull’importanza strategica di quest’opera anche in ottica di rilancio post-Covid. Insieme al Sindaco Damiano Coletta, saranno collegati la Ministra delle Infrastrutture e dei Trasporti Paola De Micheli, l’Assessore ai Lavori Pubblici e Tutela del Territorio, Mobilità della Regione Lazio Mauro Alessandri, la Rettrice dell’Università La Sapienza di Roma Antonella Polimeni, l’Amministratore Delegato Anas Spa Massimo Simonini e il Presidente della Camera di Commercio Latina-Frosinone Giovanni Acampora. Il dibattito sarà moderato dalla giornalista Francesca Balestrieri.

Alle ore 12.00 l’unico evento fisico della giornata, con la Vice Sindaco Maria Paola Briganti che, come tradizione, deporrà una corona d’alloro davanti al Monumento al Bonificatore in piazza del Quadrato nell’ambito di una cerimonia che si svolgerà in forma ridotta nel rispetto delle norme anti-Covid.

Alle ore 18.00 l’ultima iniziativa, anche questa online, con una diretta streaming che sarà trasmessa sempre sulla pagina Facebook e sul canale YouTube del Comune e in cui il Sindaco Damiano Coletta sarà in collegamento con Paolo Marini, Coordinatore del Comitato tecnico per il Piano Strategico della città di Latina. Nel corso del live verrà illustrato alla cittadinanza il Piano Strategico e il percorso di condivisione dello stesso con la città in una prospettiva di sviluppo che porterà fino al 2032, anno del Centenario di Latina.

È stata presentata questa mattina in Commissione Attività Produttive, riunitasi in videoconferenza, l’app Berryflip che il Comune di Latina ha acquisito per 12 mesi con l’obiettivo di sostenere il commercio locale. Per un anno, infatti, il Comune fornirà a titolo gratuito l’app agli esercenti di Latina e attraverso la piattaforma gli stessi potranno proporre e vendere i propri prodotti, rimanendo in contatto con i clienti – anche in questo periodo in cui le visite in negozio possono essere penalizzate dalle misure anti-Covid – e acquisendone di nuovi creando un vero e proprio centro commerciale virtuale.

Berryflip è un’app scaricabile dagli Store iOS e Android (e una piattaforma navigabile da sito) con la quale gli utenti possono ricercare prodotti, confrontarli, effettuare acquisti o inviare regali rivolgendosi ai negozi della propria città. Berryflip è prodotta da Ecsogam srls, una Startup innovativa fondata a Latina a maggio 2017 e incubata presso lo Spazio Attivo di LazioInnova.

L’app funziona con un motore di ricerca grazie al quale vengono individuati i prodotti, visualizzate caratteristiche e prezzi e i negozi più vicini. Ed è possibile acquistare direttamente in app scegliendo il ritiro in negozio o la consegna a domicilio, se l’attività commerciale offre questo servizio.

I commercianti hanno dunque la possibilità di “aprire” il proprio e-commerce senza costi di creazione e lancio, gestire la consegna a domicilio in proprio (abbattendo tempi e costi), accedere ad un bacino di clienti consolidati e profilati, ai quali inviare offerte e promozioni direttamente sullo smartphone tramite notifica push. Uno strumento utile per fidelizzare i clienti nel tempo e, dopo la pandemia, per ripartire aumentando le visite nel punto vendita.

Numerosi anche i vantaggi per gli utenti, che possono contare sul ritiro del prodotto o sulla consegna, ove disponibile, in tempi rapidi, rivolgendosi ad attività locali già conosciute e facilmente raggiungibili e dunque con un grado di affidabilità più alto rispetto ad esempio a uno shop online nel quale ci si imbatte per la prima volta sul web per un acquisto. Con Berryflip, in sostanza, si trova velocemente ciò che serve, vicino a dove ci si trova e, non ultimo, si sostengono le attività commerciali della propria città.

Con la funzione Active, inoltre, i commercianti possono creare direttamente in app e in autonomia campagne promozionali a scadenza e profilate in base a età, sesso, posizione e preferenze dei propri clienti, definendo liberamente date e orari di validità, anche immediati. E i clienti ricevono la promozione attraverso una notifica push.

L’Assessora alle Attività Produttive, Simona Lepori: «Berryflip vuole essere un sostegno alle attività commerciali in un momento di forte crisi, è un invito a comprare sotto casa volto a promuovere il commercio di vicinato. L’Amministrazione vuole fare squadra con le attività commerciali per contrastare l’effetto devastante della pandemia sui consumi e contenere il crollo delle vendite. Per questo dona per 12 mesi a tutti i commercianti di Latina una piattaforma per le vendite online, affinché

anche chi è a casa, possa acquistare nel negozio di sempre e senza rinunciare al sorriso e alla cortesia di chi ha saputo donare anche un qualcosa di diverso».

Marco Capuccio, Presidente della Commissione Attività Produttive: «Siamo fiduciosi che Berryflip possa avere successo e contribuire a rilanciare, anche in un’ottica post-Covid, il commercio della nostra città. Gli esercenti ovviamente dovranno fare la loro parte affinché questo accada e, nella prima fase, creare un’offerta ricca e accattivante che stimoli l’utenza. Sarà fondamentale che le attività adottino da subito dei comportamenti “virtuosi”, completando e attivando il proprio shop rapidamente, curando la presentazione dei prodotti, coinvolgendo la propria clientela invitandola a scaricare Berryflip, creando interazione e curando i propri profili social, formando il personale, avviando almeno una campagna Active mensile».

Berryflip, dopo la presentazione in Commissione, sarà presentata oggi stesso in videoconferenza alle associazioni di categoria.

Pagina 1 di 4